Gli studenti del Galilei-Costa-Scarambone protagonisti della prevenzione al bullismo

Dal 5 al 7 febbraio, tre-giorni dedicati al delicato e attualissimo tema della prevenzione del bullismo e del cyberbullismo che vede protagonisti gli studenti del Galilei-Costa-Scarambone ideatori della start-up "MaBasta" che illustreranno, nella Sala Dante del "Costa", i dettagli del “Modello” a diverse tipologie di pubblico.
Il "Modello MaBasta" consiste in una serie di consigli e azioni “dal basso”, svolte dagli studenti stessi, che ogni classe e scuola d’Italia può liberamente adottare per prevenire e contrastare episodi e fenomeni di bullismo, sia nella versione classica, fisica, che in quella virtuale, il cosiddetto cyberbullismo.
Martedì 5 Febbraio dopo il saluto della Dirigente Scolastica Addolarata Mazzotta, ci sarà il collegamento con il Miur per partecipare ad una Hackathon sul tema. Nell’occasione gli animatori del movimento anti bullismo “Mabasta” faranno un importante annuncio: la redazione e pubblicazione del neonato “Modello Mabasta” nelle scuole italiane. La giornata prosegue con la presentazione dell'iniziativa alle autorità, tra cui Anna Cammalleri, Dirigente Generale dell’USR Puglia, Vincenzo Melilli, Dirigente USP Lecce, Sebastiano Leo, Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Puglia, Leopoldo Laricchia, Questore di Lecce, Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce ed il noto regista Edoardo Winspeare.
Mercoledì 6 febbraio la presentazione sarà rivolta agli studenti della scuole elementari e delle scuole medie e a tutti i Docenti Referenti per il bullismo delle scuole medie e superiori della provincia di Lecce. Previsto anche il video-saluto del rapper Marco Baruffaldi (“Baruffa”), la presentazione teatralizzata del romanzo sinfonico “La teoria della giostra” di Giacomo Sances per Vesepia Edizioni e la performance live della cantautrice emiliana Giò Gasdia (ex vittima di bullismo) e della sua band Slow eMotion. Gli interventi e le collaborazioni musicali sono curate dai ragazzi del progetto “SBAM – Stop Bullying Adopt Music”, coordinato dalla docente Elisabetta D’Errico.
Giovedì 7 febbraio il “Modello Mabasta” sarà presentato al gruppo di studenti eletti “Bulliziotti” e “Bulliziotte” nelle 11 scuole medie facenti parte della rete scolastica di “Mabasta”, in cui si sta applicando una prima sperimentazione. In particolare, a loro è rivolta anche una vera e propria azione di formazione utile ad apprendere soluzioni e comportamenti in casi, appunto, di bullismo e cyberbullismo. A seguire l’intrigante e coinvolgente incontro con l’eclettico artista e cantante Nandu Popu (dei Sud Sound System). Sempre il 7 febbraio una delegazione dei ragazzi di “Mabasta” è stata invitata a Bari presso l’incontro di formazione “Safer Internet Day - Opportunità e Rischi della Rete” promosso e organizzato dall’USR Puglia. In questa occasione il “Modello Mabasta” sarà presentato a tutti i Docenti Referenti per il bullismo delle scuole pugliesi.
Link utili:
L' impresa sociale degli studenti del "MaBasta" vince il contest internazionale "Open F@B"
Il Modello MaBasta: Movimento AntiBullismo Animato da STudenti Adolescenti
https://www.facebook.com/mabasta.bullismo/
Tecnica della Scuola: Presentato il "Modello MaBasta" contro il bullismo
Il "Modello MaBasta" da Lecce a tutte le scuole d'Italia per combattere il bullismo
"Basta soprusi unitevi a noi":nato da 14 studenti il movimento antibullismo