"ComeApro.it". La nuova startup degli studenti del Galilei-Costa-Scarambone
Ecco “ComeApro.it”: schede tecniche e linee guida sulla ri-apertura di negozi, parrucchieri, ristoranti e lidi balneari
La nuova startup degli studenti del “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce che informa su requisiti, modalità e tempi di ri-apertura delle attività economiche e di svago in questa Fase 2.
Ecco “ComeApro.it”, la nuova startup che fa quel che dice, ossia ha la mission di informare su requisiti, modalità, tempi e orari di ri-apertura delle attività in questa Fase 2.
“ComeApro.it” è la nuova idea degli studenti dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce riuniti nel team denominato “S-Factory” e coordinati dal docente Daniele Manni. È stata concepita appena un paio di settimane fa con riunioni di brainstorming, rigorosamente “a distanza”, e dopo un intenso lavoro è già online sul sito ufficiale www.comeapro.it. In realtà, l’attuale versione del sito è provvisoria finché il team di progettazione guidato da Michael Candido non avrà ultimato la versione definitiva con l’utilizzo ottimale di motore di ricerca interno e filtri di scelta.
“ComeApro.it” opera su due fronti diversi:
- pubblica informazioni utili agli operatori commerciali e di servizi, ossia schede tecniche, linee guida, leggi, decreti governativi e ordinanze regionali sulle possibili modalità di apertura (date, sanificazioni, restrizioni, logistica interna, …);
- offre alla cittadinanza informazioni specifiche per ogni singolo esercizio: quante persone possono accedere contemporaneamente, quali dispositivi di sicurezza sono richiesti e quali vengono offerti, le distanze di sicurezza fra operatore e cliente e fra cliente e cliente, la periodicità in cui viene effettuate la sanificazione, etc.
“ComeApro.it”, conta già un certo numero di adesioni in diversi ambiti, ad esempio, a Lecce, la Casa di Cura “Petrucciani”, Ottica Alfa, le librerie Semiminimi e Nuovo Centro Uffici, Gusti Proibiti, Pacamara, Lord Abbigliamento ed il salone di parrucchiere Massimo & Partners e (in provincia) ElettroCasa, Idea Maglia, Pasticceria Murrieri, Mariù Store, Natural Street. Alle attività e negozi che aderiscono al progetto i ragazzi chiedono un piccolo contributo, utile a coprire le spese e, possibilmente, a rappresentare un seppur minimo margine di remunerazione.
Il progetto degli studenti del “Galilei-Costa-Scarambone” è piaciuto molto a Confcommercio Lecce, in persona del direttore avv. Federico Pastore. Con l’associazione di categoria salentina, una delle più rappresentative del territorio, è ora allo studio una collaborazione che possa portare benefici ad entrambe le parti.
Collegamenti utili:
Sito web: www.comeapro.it
Facebook: www.facebook.com/comeapro