Didattica a distanza-La giornata del Pi-greco


Ragazzi, il 14 marzo è la giornata mondiale della matematica o meglio è la giornata dedicata al Pi-greco, la famosa costante matematica π che esprime il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio.

Il Pi greco si ripete in natura continuamente ed è il mezzo attraverso il quale può essere per esempio calcolata l’altezza di un elefante dal suolo alla spalla, la diffusione di un’onda elettromagnetica; è persino la costante matematica che regola in buona parte le oscillazioni dei fenomeni fisici.

Negli anni il Pi greco è diventato un’icona pop e tutto nella giornata del 14 marzo si trasforma in una celebrazione della regolarità del valore numerico.

Nei campus americani e in generale nella società anglosassone la passione per il Pi greco contagia gli ambiti della cucina, dello shopping, dei consumi in generale.

3,14 dollari è il prezzo fisso con il quale in questa giornata si può acquistare una fetta di pizza, o una torta in varie parti del paese. La scelta della pizza o della torta (pizza pie o pie) è un omaggio alla pronuncia anglosassone del termine ‘pi’.

Altro dato che contribuisce a creare un certo fascino intorno al numero è che la data del 3/14 è anche il giorno di nascita del fisico Albert Einstein.

Ma voi ne sapete di più sul pi greco?

Mi farebbe molto piacere ricevere da voi altre notizie, curiosità, modi di celebrarlo, aforismi e quant’altro.

Non potendo ripetere con voi, per varie ragioni prima  fra tutte il Coronavirus, quella giornata speciale trascorsa nel Dh di Onco-ematologia pediatrica festeggiando la matematica con  giochi e dolci, lo faremo a distanza. perché la scuola è chiusa ma ciò non ci ha impedito, di continuare a studiare e di tenerci in contatto.

Aspetto fiduciosa i vostri contributi e le soluzioni ad alcuni quesiti proposti ai campionati internazionali e non solo.

Prof.ssa Giovanna Donzella

Didattica a distanza SiO