EMERGENZA-SALUTO DELLA DIRIGENTE

In questo momento particolare che l’Italia ed il mondo intero stanno vivendo, in questa giornata, per consuetudine dedicata alla festa della donna, oggi invece passata in sordina e non festeggiata, alla vigilia di un “cento giorni all’esame di Stato” fuori dal consueto perché forzatamente lontani dai banchi di scuola, avverto l'esigenza di salutare gli studenti del nostro Istituto, dal primo all’ultimo, compresi i corsisti adulti dei percorsi serali ed i ragazzi della “Scuola in Ospedale” presso il Vito Fazzi di Lecce. Saluto anche tutti i genitori i quali stanno vivendo un momento non facile con i figli da gestire improvvisamente senza la scuola. Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria, mi sembra doveroso ricordare a tutti che per me, e per i docenti, voi studenti siete i “nostri” ragazzi: siete e restate sempre al centro di tutte le azioni che la nostra scuola promuove; vogliamo farvi sentire la nostra presenza sia pure con la scuola “a porte chiuse”... Il momento è difficile, non lo possiamo negare! Dobbiamo essere consapevoli, però, che per superalo, ancor più sono necessarie prudenza, razionalità, collaborazione e intesa e coesione tra scuola e famiglia. Nei giorni concitati che hanno preceduto la sospensione delle lezioni, parlando con tanti di voi e con tanti docenti, ho cercato di sfatare i fantasmi del panico che stava per sopraffare molti, inducendovi a non dar seguito a fake news e ad azioni irrazionali e controproducenti; per quanto possibile, anche con toni decisi, ho cercato di far tornare la calma, la ragionevolezza, l’informazione corretta, il rispetto delle regole. Ho incoraggiato affinché tutti noi imparassimo ad adottare ogni giorno, e non solo in situazioni di emergenza, comportamenti più responsabili, più attenti, più prudenti, più rigorosi nell’osservare le elementari misure igieniche; a stabilire rapporti interpersonali più solidali ed inclusivi. Dovete sapere che, dopo la sospensione delle lezioni, io ed i docenti, insieme al personale ATA, non ci siamo fermati: i collaboratori scolastici hanno approfittato dell’assenza di voi studenti per approfondire la pulizia e l’igienizzazione degli edifici; io ed un gruppo di docenti abbiamo lavorato per realizzare un sistema quanto più diffuso ed uniforme di lezioni on line. E continueremo a farlo anche nei prossimi giorni. Intanto, come avete potuto osservare, la maggior parte dei docenti ha “caricato” e condiviso sul Registro Elettronico lezioni, esercizi, compiti, … Qualcuno ha iniziato direttamente con lezioni on line anche sincrone. Ora si tratta di uniformare in tutte le sedi le buone pratiche, evitando per quanto possibile l’improvvisazione. Cari genitori e soprattutto cari studenti, aiutate i vostri professori a realizzare nel migliore dei modi le lezioni a distanza; rispondete con serietà ed impegno al loro richiamo; fate attenzione a partecipare con puntualità a quanto vi propongono attraverso il computer. La vostra risposta è determinante: incentiverà tutti noi a fare di più e meglio. Stiamo lavorando infatti per il vostro bene e per il vostro futuro. L’emergenza, per poterla superare, va affrontata insieme, lavorando con intelligenza, con impegno, con qualche sacrificio. E’ con questa consapevolezza, quindi, che vi dico: “Insieme ce la faremo! Insieme ne usciremo migliori!” Ragazzi, genitori: la scuola c’è; noi ci siamo! Grazie a voi per la risposta, grazie a tutti coloro che mi stanno aiutando a far sentire, anche se in modo diverso, la scuola attiva e presente come sempre.
La vostra preside, Addolorata Adas MAZZOTTA