Giornata dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il convegno, sulle mafie e sulla lotta contro esse, nasce con la finalità della sensibilizzazione degli studenti su temi, purtroppo, attuali, ascoltando le parole e le testimonianze di professionisti che potranno approfondire tutti dubbi degli studenti ma, soprattutto, lasciare in loro un’indelebile messaggio.
Il convegno sarà strutturato tenendo presente le iniziative di Libera, in occasione del 21 marzo, esattamente dieci giorni dopo: ogni anno, Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.
Programma:
Saluti di benvenuto da parte del Presidente della CPS, Carlo Pagliula, e del membro della
giunta esecutiva, Elio Pezzuto (che modereranno l’incontro);
Intervento e saluti di S.E. Dott.ssa Maria Rosa Trio, Prefetto di Lecce;
Interventi e saluti del Dott. Vincenzo Melilli, Dirigente UST Lecce;
Intervento e saluti della dr.ssa Annatonia Margiotta, funzionaria presso Regione Puglia – Responsabile Interventi di diffusione della legalità;
Introduzione degli ospiti;
la dott.ssa Elsa Valeria Mignone, procuratore aggiunto della Procura di Lecce;
la dott.ssa Matilde Montinaro, sorella di Antonio Montinaro, capo della scorta di Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci.