Global Money Week
L’iniziativa “Play Save and Win” mira a promuovere un evento di educazione finanziaria dei giovani, tramite l’ausilio di una piattaforma digitaleappositamente creata per supportare l’intera iniziativa. L’evento, realizzato in modalità online stante l’attuale situazione di pandemia nel nostro Paese, è calendarizzato nella settimana 22‐28 Marzo 2021, in un orario scolastico e sotto la supervisione della Docente Referente per l'Educazione Finanziaria prof.ssa Roberta Minisgallo.
L’evento si rivolge e coinvolge direttamente gli studenti delle Scuole Superiori ed adotta un approccio ludico al fine di attirare l’attenzione dei giovani e coinvolgerli nella simulazione di un gioco “Escape Room” su tematiche di educazione finanziaria.
L’iniziativa intende educare finanziariamente i giovani studenti di Scuole Superiori offrendo una occasione per “cimentarsi” sulle proprie conoscenze in materia di gestione del denaro e del risparmio, in linea con il tema di questa edizione della GMW (“Prendetevi cura di voi, prendetevi cura dei vostri soldi!”). In quest’ottica, l’iniziativa si articola in quattro momenti o step, tra loro sequenziali e propedeutici, come di seguito esposto:
1. il primo step si propone di introdurre lo studente‐partecipante in una storia che, verosimilmente, lo possa riguardare nella realtà. La storia è descritta mediante fumetti illustrativi ed utilizza volutamene un linguaggio pratico e diretto ed una grafica ludica. In particolare, la storia riguarda un ragazzo, di nome Rocco che, desideroso di compiere un viaggio post‐maturità in compagnia dei suoi amici, espone al padre la necessità di dover sostenere le spese necessarie al compimento dello stesso. Per tale ragione, il padre lo pone di fronte ad una sfida avvincente quanto educativa e “premiante”, finalizzata a testare le conoscenze del figlio in tema di educazione finanziaria. A tal fine, lo studente‐partecipante accoglie la sfida di “educarsi” finanziariamente per poter aiutare Rocco a compiere il suo viaggio‐premio;
2. il secondo step si propone di fornire spunti teorici circa il tema in questione, attraverso la somministrazione di 10 slide a carattere informativo su temi di educazione finanziaria;
3. il terzo si propone di testare le competenze acquisite dallo studente nel secondo step, mediante somministrazione di un test (multiple choice) composto da 5 quesiti sequenziali nella specifica forma dell’Escape Room. Questo implica che il partecipante deve rispondere correttamente a ciascuna domanda per terminare il test. In tal caso, gli verranno rese note via via parti di una frase che, inserita per intero a fine test, gli consentirà di risolvere il gioco (“Escape room”), permettendo al protagonista della storia (Rocco) di realizzare il suo viaggio. Contestualmente, lo studente‐ partecipante potrebbe ricevere in regalo un gadget targato UniSalento;
4. il quarto step si propone di raccogliere ‐ nel pieno rispetto della normativa sulla privacy ‐ i dati degli Studenti‐partecipanti all’iniziativa (nome, e‐mail e Scuola di appartenenza). I primi 60 studenti che invieranno correttamente le risposte riceveranno presso la propria Scuola il gadget dell’Ateneo.
L’iniziativa è visibile e sviluppata per interno al seguente link: http://www.ilviaggodirocco.it/