"IN...DIFFERENZA: VALORIZZIAMO LE DIFFERENZE DI GENERE" A.S. 2016/2017

Autrice e conduttrice: Prof.ssa Maria Angela De Matteis docente di Psicologia

Il progetto ha fornito, ad operatotrici/ori del settore socio-sanitario strumenti culturali e professionali per riflettere sulle rappresentazioni mentali dell'universo donna-uomo ed in particolare su stereotipi e pregiudizi radicati nella nostra cultura che intervengono, anche inconsapevolmente,  nell'interazione con l' utenza.

Punto di partenza non poteva che essere il riconoscimento delle proprie visioni stereotipate sul genere e su quanto, questi pregiudizi e stereotipi latenti, influenzano i nostri comportamenti.

Il passo successivo ha condotto alla riflessione sulla differenza tra sesso e genere per comprendere che è la società a stabilire i ruoli di genere che condizionano gli individui ad assumere determinati modelli di comportamento, a seconda dell'essere maschi o femmine; modelli che risultano discriminatori non solo per le donne, ma anche per gli uomini, limitandone le potenzialità e lo sviluppo del vero sè. 

Punto di arrivo è sfidare credenze ‘accettate’ o ‘normalizzate’ sulla femminilità e mascolinità  per rapportarsi con l'utenza con flessibilità di giudizio e assunzione di altri punti di vista, apprezzando e rispettando ogni individuo per quello che realmente è.

Contenuti proposti:

  • differenza tra sesso biologico e costruzione/rappresentazione sociale del genere;
  • pregiudizi e stereotipi creati e rafforzati da media, famiglia, comunità (compresa la scuola) e presenti nella letteratura, a partire dai libri per l'infanzia;
  • brani di autrici contemporanee;
  • la falsa neutralità del linguaggio;
  • il potere come strumento di espressione della persona ma anche di potere sull'altro;
  • la violenza in quanto degenerazione e paura della relazione;
  • esempi e riflessioni presi dalla quotidianità di ognuna/o;
  • tecniche e strumenti per affrontare la discriminazione e per favorire la comunicazione empatica.

Metodologie utilizzate:

  • attività di ricerca e laboratoriali,
  • lavori di gruppo, 
  • giochi di ruolo,
  • uscite didattiche: visita in libreria,
  • discussioni e confronto.
  • esplorazione dei vissuti,
  • discussione in gruppo di “casi” concreti.
 
In...differenza: Valorizziamo le differenze di genere