La Psicologia in parole semplici

E’ un dato di fatto che le allieve straniere che frequentano le classi del corso serale, manifestano difficoltà nel servirsi della lingua nella sua dimensione cognitiva per accedere ai contenuti disciplinari; da qui la necessità di elaborare strategie di intervento sempre più “curvate” sulle caratteristiche peculiari di tali discenti, strategie che vanno ad integrare gli interventi che già si attuano nelle attività curriculari. Il progetto "Studiare psicologia... in parole semplici" si è dunque sviluppato all'interno di un percorso curriculare triennale di continuo "sostegno" linguistico alle allieve di lingua non materna, già alfabetizzate in lingua italiana, in grado di acquisire concetti complessi se proposti con un linguaggio semplificato. Dal momento che l’aspetto più difficoltoso nello studio della psicologia è rappresentato dalla comprensione dei testi scritti, che veicolano concetti astratti attraverso una sintassi complessa e un lessico specialistico, con termini usati in accezioni diverse dal linguaggio comune.  In linea col percorso didattico già realizzato nelle attività curricolari , con il progetto  si andrà  a ridurre la complessità linguistica dei contenuti disciplinari proponendo attività di semplificazione,  scrittura e manipolazione di testi di psicologia per adeguarli al reale livello di comprensione delle/degli allieve/i.

I testi sono stati semplificati sulla base dei seguenti criteri:

  • uso prevalente di frasi coordinate rispetto alle subordinate;
  • frasi brevi in testi che in media non superano le 100 parole
  • ripetere il nome limitando l' uso di sinonimi e pronomi
  • uso prevalente di modi verbali finiti e nella forma attiva
  • evitare le forme impersonali e le personificazioni.

Si è fatto ricorso a tabelle, schemi e grafici per consentire di fissare visivamente le informazioni.

Importanti sono stati anche i riferimenti all'enciclopedia, cioè alle conoscenze pregresse di chi legge, accanto all' esercizio continuo  di  strategie cognitive quali: selezionare, analizzare, generalizzare, classificare, dedurre, collegare le informazioni.