Presentate le sei micro startup innovative dei baby imprenditori 13enni dello "Startup Garden"


Presentate le sei micro startup innovativedei baby imprenditori 13enni dello Startup GardenVince “Lecciopoly” versione leccese del Monopoly

Un’etichetta per non vedenti, lezioni “sotto sopra”, un sito di genialate,gadget per far conoscere uno scienziato, un gioco da tavolo e una città di mollette

 

Nella prestigiosa Sala Dante dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce ha avuto luogo nei giorni scorsi l’evento conclusivo di “Startup Garden”, il progetto che prevede una serie di laboratori portati avanti durante l’intero anno scolastico e che ha visto sei team di ragazze e ragazzi 12-13enni appartenenti ad altrettante scuole medie alle prese con l’invenzione di micro idee imprenditoriali innovative. Come ogni anno, l’evento finale ha previsto la presentazione da parte dei giovanissimi studenti attraverso la visualizzazione di opportune slide (i cosiddetti “pitch”), delle idee di startup economiche e sociali ad un team di esperti (i giudici), i quali hanno esaminato e, attraverso una serie di criteri, giudicato la bontà, la fattibilità e l’originalità delle startup innovative, decretando le tre migliori idee che hanno meritato il podio.

gruppo preside

Per questa edizione dello Startup Garden i giudici sono stati Vanessa Coppola (co-founder di Vinoled e presidente di The Qube), Raffaella Ferreri (co-founder di Vinoled e amministratore unico di TQC srl), Addolorata Mazzotta (dirigente dell’Ist. “Galilei-Costa-Scarambone”), Giorgio Mele (founder e CEO di Zemove), Salvatore Modeo (co-founder e CEO di MRS srl) e Paolo Stufano (co-founder di EggPlant e coordinatore di Ashoka Pugla).

Mentre le sei idee ed i rispettivi team proponenti sono stati:

-       CapiSutta (a cura degli studenti dell’Ist. Comprensivo “Galateo-Frigole di Lecce – coordinatrice prof.ssa Valentina Vissicchio), è una scuola “sotto sopra” in cui sono i giovanissimi studenti ad insegnare nelle ore pomeridiane argomenti e materie agli adulti ai docenti e ai loro stessi coetanei, le lezioni hanno riguardato l’uso di Arduino e Lego, linguaggio Java, stampa 3D, la creazione di animazioni digitali, etc.

-       Lecciopoly (a cura degli studenti dell’Ist. Comprensivo “Ammirato-Falcone” di Lecce – coordinatrice prof.ssa Maristella Mazzotta), è un nuovo gioco da tavolo ispirato al Monopoly e totalmente personalizzato con luoghi, detti e pedine di Lecce e del Salento. Prevede sul retro anche una versione salentina del Gioco dell’oca, chiamato Lu Sciuecu dellu Jaddhruzzu.

-       Lu Miminu (a cura degli studenti dell’Ist. Comprensivo “De Giorgi” di Lizzanello e Merine – coordinatrice prof.ssa Maria Luisa Congedo), è un modo originalissimo di divulgare tra i giovani e giovanissimi la conoscenza del grandissimo (ma poco conosciuto) poli-scienziato Cosimo De Giorgi. I ragazzi l’hanno immaginato della loro età, l’hanno cartoonizzato, hanno scritto le sue avventure in un libro e hanno realizzato magliette e altri gadget con la sua immagine.

-       Mollettopoli (a cura degli studenti dell’Ist. Comprensivo “T. Schipa” Polo 2 di Trepuzzi – coordinatore prof. Andrea Carratta), dietro lo slogan “Dateci una molletta e vi arrederemo il mondo” c’è l’impresa fondata sull’ideazione, costruzione e vendita di oggettistica realizzata interamente ed esclusivamente con le mollette da biancheria.

-       Novabbè (a cura degli studenti dell’Ist. Comprensivo “L. Da Vinci” di Cavallino e Castromediano – coordinatrici prof.sse Angela Moles e Tatiana Tarantino), è un sito web che raccoglie e racconta la meraviglia di tutte le startup realizzate nella Salento Valley. Soprattutto rappresenta una sorta di spazio co-working virtuale in cui i vari startupper possono conoscersi e scambiarsi informazioni, servizi e prodotti.

-       Occhio all’Etichetta (a cura degli studenti dell’Ist. Comprensivo “P. Colonna” Polo 1 di Monteroni – coordinatrice prof.ssa Maria Patrizia Carignani), è un nuovo servizio che vede l’applicazione sui prodotti in vendita di una etichetta contente un codice alfanumerico punzonato in Braille così da permettere a persone non e ipovedenti la possibilità di consultare l’apposita App e conoscere tutte le caratteristiche di quel particolare prodotto.

Tenendo in considerazione diversi fattori, i sei giudici hanno votato ed eletto i seguenti vincitori: 1° classificato “Lecciopoly” – 2° classificato “Occhio all’Etichetta” – 3° classificato “CapiSutta”.

Startup Garden” è un’innovativa sperimentazione didattica che da quattro anni vede una stretta collaborazione tra l’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce e diverse scuole medie del territorio. È un laboratorio attivo curato dal docente esperto di Imprenditorialità Daniele Manni e che ha la mission di iniziare già dall’età di 12-13 anni a sperimentare cosa voglia dire adoperare creatività e impegno nell’ideare e condurre anche una piccolissima idea per un servizio o prodotto innovativo da lanciare sul mercato. I benefici dell’Educazione all’Imprenditorialità (Entrepreneurship Education) sono innumerevoli e vanno dalla resilienza ad una maggiore consapevolezza di sé, da una maggiore fiducia nelle proprie capacità ad una visione più ottimistica del futuro.

lecciopoly

Collegamenti utili:

Album di foto su Facebook