Servizi socio sanitari
Settore Servizi
INDIRIZZO SERVIZI SOCIO – SANITARI
L’indirizzo “Socio-sanitario” consente allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, l’acquisizione delle competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
L’identità dell’indirizzo è caratterizzata da una visione integrata dei servizi sociali e sanitari relativi ad attività di servizio per l’inclusione sociale e per il benessere di persone e comunità, nelle aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce sociali più deboli, le attività di animazione socio-educative e culturali e tutto il settore legato al benessere.
E’ molto importante che le competenze acquisite nell’ intero percorso di studio mettano in grado gli studenti di dialogare e migliorare il sistema di relazione con le diverse tipologie di utenti, di interagire con la più ampia comunità sociale, con i servizi socio-sanitari del territorio (compreso il privato sociale) e di assumere ruoli adeguati all’evoluzione dei bisogni socio-sanitari.
Le innovazioni in atto nell’intero comparto richiedono allo studente conoscenze scientifiche, tecniche, gestionali e competenze correlate alle scienze umane e sociali, alla cultura medico-sanitaria per comprendere il mutamento sociale, il nuovo concetto di salute e benessere, le dinamiche della società multiculturale e per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza a fine di contribuire a individuare e gestire azioni a sostegno di persone e comunità con particolare attenzione alle fasce deboli.
L’indirizzo di studi di servizi socio sanitari costituisce un percorso propedeutico alle facoltà universitarie delle professioni sanitarie (infermiere professionale, ostetrica, ferrista, assistente di sala operatoria, ortottista, logopedista, etc), psicologia, tecniche psicologiche, scienze della formazione, servizi sociali, lingue e letterature straniere.
Sbocchi professionali:
- Strutture sociali pubbliche e private
- Strutture sanitarie pubbliche e private
- Consultori familiari
- Centri per anziani
- Centri per l’infanzia e ludoteche
- Centri per assistenza disabili
- Strutture di riabilitazione
- Centri di accoglienza
- Centri benessere
QUADRO ORARIO SERVIZI SOCIO-SANITARi
Discipline |
AREAGENERALE |
||||||
|
1°Biennio |
2°Biennio |
5°Anno |
||||
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
|||
Lingua e Letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
||
Storia |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
||
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
||
Diritto e Economia |
2 |
2 |
|
||||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2(1*) |
2 |
|||||
Geografia |
1 |
|
|||||
Scienze motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
||
Totale ore area generale |
20 |
20 |
15 |
15 |
15 |
||
|
AREA DI INDIRIZZO |
||||||
Scienze integrate(Fisica) |
|
2 |
|
||||
Scienze integrate(Chimica) |
|
2 |
|
||||
Scienze umane e sociali |
3(2*) |
4(1*) |
|||||
Educazione musicale |
|
2(1*) |
|||||
Seconda Lingua straniera(Francese) |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
||
TIC |
2(2*) |
|
|
|
|
||
Igiene e cultura medico-sanitaria |
|
4 |
4 |
4 |
|||
Psicologia generale e applicata |
4 |
5 |
5 |
||||
Diritto e legislazione sociale |
3 |
3 |
3 |
||||
Tecnica amministrativa ed economia sociale |
|
2(2*) |
2 |
||||
Metodologie operative |
|
3(2*) |
2 |
3 |
|
||
Totale ore area di indirizzo |
|
|
12 |
12 |
17 |
17 |
17 |
TOTALEORE |
|
|
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
*Codocenza con insegnante tecnico pratico
Dal 2016 i nostri iscritti all’indirizzo “Servizi socio-sanitari” potranno conseguire, oltre al diploma, la qualifica professionale di OSS (operatore socio-sanitario), giusto Protocollo d’Intesa siglato tra Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale, che prevede la possibilità di integrare il percorso di studi con dei moduli pratico-applicativi da svolgersi in strutture sanitarie, sociali e socio-assistenziali così che, al termine del 5° anno, gli studenti del corso diurno, potranno sostenere sia gli esami per il conseguimento del Diploma di Scuola Superiore, sia gli esami per il conseguimento della qualifica di OSS, titolo sempre più richiesto dal mercato del lavoro.