Cos'è
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue le seguenti competenze:
- Analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività
- Installare apparati e impianti, anche programmabili, secondo le specifiche tecniche e nel rispetto della normativa di settore
- Eseguire, le attività di assistenza tecnica nonché di manutenzione ordinaria e straordinaria, degli apparati, degli impianti, anche programmabili e di veicoli a motore ed assimilati, individuando eventuali guasti o anomalie, ripristinandone la funzionalità e la conformità alle specifiche tecniche, alla normativa sulla sicurezza degli utenti
- Collaborare alle attività di verifica, regolazione e collaudo, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore
- Gestire le scorte di magazzino, curando il processo di approvvigionamento
- Operare in sicurezza nel rispetto delle norme della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la salvaguardia dell’ambiente
E’ attivo anche il relativo corso serale per adulti.
A cosa serve
Può essere la tua scelta se:
- Ti appassionano strumenti tecnici, sistemi, tecnologia.
- Sei abituato a «smontare» gli apparecchi per capire come funzionano.
- Sei appassionato di elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, robotica.
- Vuoi essere protagonista dello sviluppo scientifico e dell’innovazione tecnologica.
Imparerai a:
- Progettare, costruire, collaudare sistemi elettrici ed elettronici, impianti elettrici e sistemi di automazione
- Comprendere i sistemi di automazione industriale
- Intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica e anche di fonti alternative
- Ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti alle normative sulla sicurezza e di controllo dei processi produttivi
I risultati di apprendimento, attesi a conclusione del quinquennio, consentono agli studenti di:
- inserirsi nel mondo del lavoro come installatori e manutentori di impianti, riparatori di macchinari e impianti industriali, manutentori meccatronici, meccanico.
- di proseguire nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore nell'ambito Sistema meccanica
- di proseguire nei percorsi universitari (qualsiasi) con un orientamento di elezione per i percorsi
- di proseguire nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Con il diploma potrai lavorare come:
- Collaudatore di sistemi elettromeccanici ed elettronici
- Installatore di apparecchi elettronici
- Progettista elettronico
- Docente tecnico pratico nei laboratori di elettronica degli Istituti Professionali
OPPURE...
- Continuare gli studi scegliendo un ITS o un’Università
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline.
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Dalmazio Birago, 89 - Lecce
- CAP
73100
- Orari
La Segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00; apertura pomeridiana del solo ufficio alunni il martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Programma di studio
BIENNIO COMUNE
DISCIPLINE | Classe I | Classe II |
Religione | 1 | 1 |
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 1 | 1 |
Geografia | 1 | 1 |
Inglese | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto | 2 | 2 |
Scienze Motorie | 2 | 2 |
TOTALE ORE AREA COMUNE | 18 | 18 |
Fisica | 2(1) | 2(1) |
Chimica | – | 2(1) |
Informatica | 2(2) | 3(2) |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3(2) | 2(2) |
Scienze della terra | 2(1) | – |
Laboratori tecnologici | 5 | 5 |
TOTALE ORE AREA DI INDIRIZZO | 14 | 14 |
ORE TOTALI SETTIMANALI | 32 | 32 |
TRIENNIO
DISCIPLINE | Classe III | Classe IV | Classe V |
Religione | 1 | 1 | 1 |
Italiano | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Inglese | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 |
TOTALE ORE AREA COMUNE | 14 | 14 | 14 |
Tecnologie elettrico – elettroniche e applicazioni | 4(3) | 4(3) | 3(3) |
Tecnologie meccaniche | 5(3) | 5(3) | 4(3) |
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e di diagnostica | 5(3) | 5(3) | 6(3) |
Laboratori tecnologici | 4 | 4 | 5 |
TOTALE ORE AREA DI INDIRIZZO | 18 | 18 | 18 |
ORE TOTALI SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 |
tra parentesi le ore di laboratorio in compresenza con l’insegnante tecnico-pratico
Contatti
- Telefono: 0832305919
- Email: leis04200r@istruzione.it